Come disattivare editor a blocchi Gutenberg su WordPress

Se sei un utente di WordPress, probabilmente conosci bene l’editor a blocchi Gutenberg. Tuttavia, potresti non essere un fan di questo editor e preferire il vecchio editor classico.

Nelle prossime righe, ti mostreremo come disattivare l’editor a blocchi Gutenberg su WordPress presente ormai dal 2018 come soluzione di default per creare nuovi post di un qualsiasi sito con questo CMS.

Come dici? Non vedi l’ora di tornare all’editor classico? Allora non perdiamo altro tempo e tuffiamoci insieme in questa guida.

Come disattivare editor a blocchi Gutenberg su WordPress

wordpress

Per tornare all’editor classico di WordPress precedente al 2018 e disattivare Gutenberg, è necessario utilizzare un plugin. Puoi farlo anche tramite codice, tuttavia non è consigliato poiché ogni volta che viene aggiornato il CMS si verificano problemi critici.

Tramite Plugin

Per ripristinare l’editor classico su WordPress avrai bisogno di un plugin. I migliori e gratuiti in questo campo sono Disable Gutenberg e Classic Editor (con Classic Widgets). Di seguito trovi le istruzioni per installarli e configurarli adeguatamente.

Disable Gutenberg

Se hai scelto la prima opzione, dovrai per prima cosa dovrai scaricare il plugin Disable Gutenberg. Recati dunque nel tuo wp-admin, spostati con il mouse sopra alla voce Plugin nella colonna di sinistra e poi clicca su Aggiungi un nuovo plugin dal piccolo menu a tendina che si apre.

Fatto questo, digita Disable Gutenberg nel campo di ricerca presente in alto a destra. Una volta trovato il plugin corrispondente, procedi con l’installazione premendo su Installa ora e successivamente sul tasto Attiva che apparirà al termine dell’installazione. Ecco fatto, hai disattivato l’editor a blocchi e impostato quello classico. Inoltre, ha ripristinato anche i widget classici al posto di quelli a blocchi.

Classic Editor

Se il plugin WordPress Disable Gutenberg non ti convince, puoi provarne un altro. Il suo nome è Classic Editor e puoi scaricarlo direttamente dalla libreria plugin ufficiale di WordPress andando in Plugin > Aggiungi Nuovo, cercando Classic Editor, premendo su Installa Adesso e poi su Attiva. Una volta fatto, dovrai installare ed attivare anche il plugin “compagno” Classic Widgets.

Una volta fatto, recati in Impostazioni > Scrittura e metti la spunta su Editor classico in corrispondenza di Editor predefinito per tutti gli utenti.

Se, vuoi dare la possibilità ai diversi utenti di scegliere quale editor usare, metti la spunta su alla voce Consenti agli utenti non amministrator di cambiare la scelta del proprio editor predefinito. Compiendo questa scelta, i singoli utenti potranno scegliere tra Block Editor (Editor a blocchi o Gutenberg) e Classic Editor (editor classico) prima ancora di entrare nel post o nella pagina da modificare.

Tramite comando

Come anticipato, puoi disattivare l’editor a blocchi anche a livello di codice. Tuttavia, è una scelta che ti sconsigliamo di mettere in pratica in quanto un singolo errore di battitura può far apparire una pagina bianca al posto del tuo sito. Inoltre, ad ogni aggiornamento di versione, questo particolare comando sembra interferire con la visualizzazione del sito.

Se, nonostante i rischi, vuoi procedere a questa modifica manualmente, tutto quello che dovrai fare è disabilitare l’editor del tema e quello dei plugin.

Per fare ciò apri il file functions.php e aggiungi la seguente riga di codice:

add_filter('use_block_editor_for_post', '__return_false', 10);

Conclusioni

Disattivare l’editor a blocchi (Gutenberg) su WordPress può essere una scelta personale basata sulle preferenze individuali. Se preferisci l’editor tradizionale (Classic Editor) o hai bisogno di funzionalità specifiche che non sono ancora completamente supportate dall’editor a blocchi, seguire i passaggi descritti in questo articolo ti permetterà di tornare all’editor classico. Se decidi di tornare all’editor a blocchi in futuro, puoi sempre riattivarlo seguendo gli stessi passaggi.

Speriamo che questa guida ti sia stata utile nel disattivare l’editor a blocchi Gutenberg su WordPress. Ricorda di fare sempre un backup del tuo sito prima di apportare modifiche importanti e di tenere d’occhio gli aggiornamenti futuri di WordPress per rimanere al passo con le ultime novità e correzioni.

Lascia un commento