Avete in casa un computer vecchio e datato, ma che vorreste rimettere a nuovo? Vi basterà armarvi di una chiavetta USB e seguire un paio di passaggi.
Di chiavette USB che promettono meraviglie ne esistono molte, alcune non fanno altro che eseguire una versione live di Linux (es: Xtra-PC), altre ancora cercano di velocizzare il pc con programmi booster o simili. Solitamente queste chiavette si presentano ad un costo che oscilla tra i 50€ e i 100€, soldi che molti utenti sono disposti a pagare pur di recuperare un vecchio PC.
Se vi state chiedendo se esiste un’alternativa gratis, “fai-da-te”, a queste chiavette, la risposta è sì e nelle righe a seguire vi mostreremo tutti i passaggi necessari per realizzarne una.
Esiste infatti una funzione integrata da Microsoft già in Windows Vista che prende il nome di “ReadyBoost“: inserendo una chiavetta USB opportunamente modificata, il computer sfrutterà la memoria flash della chiavetta per processare le operazioni in corso, portando come risultato una macchina più veloce e reattiva.
Ovviamente ReadyBoost non è in grado di fare magie, ma potrebbe fare la differenza su alcuni vecchi computer, specialmente se il problema è la carenza di RAM. Inoltre, se ogni tanto vi concedete qualche partita al pc, una chiavetta ReadyBoost potrebbe aiutare il vostro computer non-gaming a restare al passo.
Cosa serve
Siete pronti a iniziare a crearvi a costo zero la vostra chiavetta per velocizzare un PC lento e vecchio? Ecco cosa vi occorre:
→ chiavetta USB (minimo 4GB). Nota: il massimo di memoria da poter sfruttare per velocizzare il PC è 32 GB, dunque non è necessario utilizzare una chiavetta con spazio superiore. Se in casa avete solo chiavette da più di 32 GB (o non disponete di chiavette vuote), sappiate che è possibile continuare ad usarle come “normali” chiavette USB anche dopo averle trasformate in “chiavette velocizza pc” (ovviamente dovrete calcolare lo spazio occupato da ReadyBoost). Il nostro consiglio è quello di riservare minimo 4GB di memoria alla funzione ReadyBoost e di usare chiavette USB 3.0 con una buona velocità di lettura/scrittura. Una chiavetta USB 3.1 come questa (64GB, velocità di lettura 300 MB/s e design compatto) è l’ideale per questa operazione.
→ il vostro computer Windows. Nota: questo pc non deve necessariamente corrispondere al computer da velocizzare.
Come potete notare, non è necessario installare nessun programma: tutto quello che vi serve è già presente nel vostro computer, voi dovrete solo fornire un supporto adatto (chiavetta USB o SD card).
Siete pronti per iniziare? Leggete oltre!
Come creare una chiavetta USB per velocizzare il PC
Prendete una chiavetta USB e inseritela nell’apposita porta USB del vostro Computer. Recatevi ora in “Esplora File” (menu start > digitate “Esplora File” e aprite il risultato corrispondente). Una volta entrati in “Esplora File”, premete con il tasto destro sopra l’icona della vostra chiavetta e scegliete la voce “Proprietà“.
Ora recatevi nella scheda “ReadyBoost” e…:
→ Se volete utilizzare tutta la memoria della chiavetta: premete su “Dedica il dispositivo a ReadyBoost” e premete su “OK“.
→ Se NON volete utilizzare tutta la memoria della chiavetta: premete su “Dedica il dispositivo a ReadyBoost“, indicate quanta memoria intendete impiegare spostando lo slide azzurro posto sotto a “Spazio da riservare per aumentare la velocità del sistema”. Al termine, premete su “OK“.
Conclusa questa operazione, la chiavetta sarà finalmente pronta. Tutto quello che dovrete fare è lasciarla inserita nel computer da velocizzare, e dimenticarvela.
Quando il sistema risulterà sovraccaricato da richieste (es: giochi, programmi ecc), la chiavetta interverrà in supporto, ottimizzando le prestazioni del computer e non facendovi percepire rallentamenti o blocchi.
Avete realizzato la vostra chiavetta? Fateci sapere se avete notato miglioramenti con il computer!
Il vostro computer non è ancora abbastanza veloce? Non perdetevi la nostra prossima guida dove vi mostreremo come realizzare una chiavetta Xtra-PC fai da te a costo zero. Seguiteci su Telegram o sui nostri social per non perdervela!
3 commenti
Auguri di buon lavoro in salute. Spero che la prossima chiavetta xtra-pc permetta al mio ultraventennale Toshiba di collegarsi in wifi al modem dato che ora è possibile collegarsi solo tramite cavo. Grazie
Ciao, il problema del WiFi è presto risolvibile con una comunissima scheda di rete WiFi/USB. La chiavetta Xtra-PC non aggiunge nessun WiFI.
Tante grazie per le vostre efficaci e preziose informazioni. Auguri di ogni bene.