Tra le molteplici cose che si possono fare con Word, il famoso programma editor di testo di Microsoft, troviamo anche la possibilità di realizzare un albero genealogico. Ecco come fare.
Word è un programma davvero pieno di risorse e funzioni. Tra queste, non manca nemmeno lo schema ad albero genealogico da poter usare per ricostruire la propria genealogia o quella di un personaggio storico.
Albero genealogico Word
In questo articolo ti mostreremo ben due modi in cui puoi realizzare un albero genealogico: tramite schema e tramite immagine. Pronto a scoprire come fare? Leggi oltre.
1. Tramite schema gerarchico / organigramma
Per creare un albero genealogico con Word ti basterà, per prima cosa, avviare il programma sul tuo computer Windows o MacOS.
Una volta aperto, crea un nuovo documento, recati nella scheda Inserisci e premi su SmartArt. Si aprirà una nuova sezione: premi su Gerarchie, scegli lo schema ad albero genealogico che preferisci e premi su OK.
Ora lo schema verrà mostrato nel documento Word e tu potrai iniziare a compilare il tuo albero genealogico.
Per inserire il testo, fai doppio click sul rettangolo presente nello schema e digita il nome del parente/personaggio che desideri.
Per aggiungere nuovi rettangoli, dovrai intervenire nella piccola finestrella situata a sinistra dell’organigramma: clicca sulla voce corrispondente al livello a cui vuoi aggiungere un quadrato e premi Invio sulla tastiera per aggiungere un rettangolo nello stesso livello. Per spostarlo (aggiungere un livello sotto/sopra) fai click destro sul livello appena creato e scegli Alza di livello o Abbassa di livello.
Se questo sistema ti sembra un po’ complicato, puoi realizzare un albero genealogico su Word anche utilizzando un’immagine.
2. Tramite immagine
Su Word è possibile impostare un’immagine come sfondo al foglio di lavoro.
Per prima cosa, dovrai procurarti l’immagine di un albero genealogico vuoto che più ti piace. Recati dunque su Google e cerca “albero genealogico vuoto” o “albero genealogico da compilare”. Andrà bene qualsiasi immagine, assicurati solo di procurartene una abbastanza grande per il tuo intento (800×1150 andrà bene).
Ora che ti sei procurato l’immagine che più ti piace, passiamo a metterla come sfondo su Word.
- Apri Word e crea un nuovo documento;
- Spostati nella scheda Progettazione;
- Clicca su Colore Pagina e poi su Effetti di riempimento.
Ora spostati nella scheda Immagine, clicca su Seleziona Immagine e, se richiesto, scegli il caricamento “offline” (che ti permetterà di caricare un file dal tuo pc). Ora carica l’immagine dell’albero genealogico che hai scaricato in precedenza e premi su OK.

Ora l’albero genealogico vuoto verrà aggiunto come sfondo al documento Word e tu potrai scriverci sopra.
Prima di concludere la guida, ti sveliamo come scrivere correttamente all’interno dei singoli spazi. Recati in Inserisci e premi su Casella di testo. Scegli dall’elenco “Casella di testo semplice” e applicala all’interno del tuo albero genealogico e sistemala in modo che risulti grande quanto tutta la superficie in cui intendi scrivere.
Clicca poi col tasto destro sul bordo della casella, scegli Riempimento e clicca su Nessun Riempimento. Fai la stessa cosa per togliere l’eventuale bordo alla casella (tasto destro > Contorno > Nessun Contorno).
Ecco fatto! Ora sai come realizzare un albero genealogico su Word partendo da uno schema o da un’immagine. Altre guide sul noto programma di Microsoft le trovi nella nostra sezione dedicata.