Ecco come collegare PayPal al conto bancario.
In pochi e semplici passaggi riuscirete a collegare PayPal al vostro conto bancario, così facendo non dovrete preoccuparvi di ricaricare il saldo PayPal e sarete in grado di trasferirvi i soldi da PayPal al conto bancario molto velocemente.
PayPal funziona sostanzialmente in due modi: con il collegamento al conto bancario e senza. Esiste una sostanziale differenza tra questi due metodi. Vediamo subito nel dettaglio cosa cambia.
Cosa cambia tra PayPal collegato al conto e senza:
PayPal non collegato al conto bancario: PayPal si comporterà come una carta ricaricabile con l’eccezione che non potrete ricaricarla in nessuna tabaccheria o al bar. Ad esempio, se avete sul conto 10€ e ve ne servono 50€ per comprare online un qualsiasi articolo dovrete mandarvi i soldi dal vostro conto bancario, da una carta prepagata o farvi inviare del denaro da un vostro amico che vi deve dei soldi (sempre tramite PayPal). nota: se volete caricare il contro PayPal tramite bonifico, l’intestatario del conto bancario dovrà corrispondere a quello indicato a PayPal; non potete quindi ricevere bonifici su PayPal da altre persone, solo da voi stessi.
PayPal collegato al conto bancario: non dovrete preoccuparvi di quanto avete sul saldo PayPal perché i soldi verranno direttamente presi dal vostro conto in banca. Ad esempio, potete tenere completamente vuoto il conto PayPal e all’occorrenza pagare usando -tramite PayPal- i soldi presenti sul vostro conto in banca. Perché collegare i due servizi? La risposta nei seguenti punti:
- non dovrete preoccuparvi di quanti soldi avete su PayPal;
- non avrete soldi divisi tra un conto e l’altro;
- usando i soldi dal conto bancario tramite PayPal avrete la protezione e la sicurezza che rendono PayPal uno dei servizi più affidabili per gli acquisti online.
Inoltre, non dovrete preoccuparvi se qualcuno vi paga direttamente sul vostro PayPal perché in qualsiasi momento e senza spese sarete liberi di trasferire l’importo sul vostro conto bancario (operazione che richiede 1 o 2 giorni lavorativi).
Se vi siete decisi a collegare il vostro conto in banca a PayPal, ecco come procedere.
Come collegare il conto bancario a PayPal
Come abbiamo detto prima, questa operazione è davvero semplice. Prima di procedere, vi facciamo presente che PayPal avrà bisogno di alcuni giorni per verificare il vostro conto associato. Questa verifica avviene con un piccolo bonifico che PayPal vi farà sul vostro conto in banca, quando avrete ricevuto questo piccolissimo accredito dovrete immettere l‘esatto importo ricevuto nella sezione dedicata del sito (sotto vi spieghiamo come arrivarci esattamente). In questo modo avrete autenticato la procedura dimostrando che i due conti possono essere associati in quanto di vostra proprietà entrambi.
Vediamo subito come avviare questa procedura per riuscire a collegare i due conti:
- aprite il sito ufficiale PayPal a questo indirizzo ed effettuate il login;
- cliccare su Portafoglio;
- cliccare nella sezione di sinistra su Collega un conto bancario;
- inserire il proprio IBAN e seguire le istruzioni indicate.
Ora non vi resta che tenere sott’occhio il vostro conto in banca e, quando il piccolo accredito sarà avvenuto, dovrete recarvi portafoglio > metodi di pagamento > click sul proprio conto (sezione di sinistra) > Verifica (sotto la voce Stato) per immettere l’esatto importo ricevuto.
Come attivare il mandato di addebito diretto
Per poter utilizzare il conto corrente come metodo di pagamento, dovrete attivare il mandato di addebito diretto. Anche per questa procedura dovrete attendere circa 24-48 ore dalla richiesta di attivazione. Per attivare il mandato di addebito diretto recatevi in portafoglio > metodi di pagamento > click sul proprio conto (sezione di sinistra) > attivare la voce Mandato di addebito diretto.
Come pagare su PayPal prendendo i soldi dal conto bancario
Ora che i due conti sono collegati tra di loro, non vi resta che pagare usando i soldi del vostro conto in banca. La procedura è estremamente facile, sia via web (tramite il sito ufficiale) che tramite applicazione iOs e Android. L’operazione è pressoché identica a prima del collegamento dei due conti, dovrete solo accertarvi al momento dell’invio di denaro che venga indicato il vostro conto in banca come metodo di pagamento.
Come trasferire soldi dal conto PayPal a quello bancario
Se un amico, un collega, un estraneo a cui avete venduto qualcosa su subito.it o kijiji vi manda dei soldi su PayPal non dovete temere, trasferirli sul conto bancario è un’operazione semplicissima. Ecco come fare:
Tramite sito PayPal: accedete al sito paypal.com e fate il login. Terminata questa procedura, cliccate Trasferisci Denaro presente sotto il vostra saldo, verrà aperta una schermata dove bisognerà scegliere Trasferimento sul conto bancario e indicare l’importo da voler trasferire (anche tutto il vostro saldo PayPal).
Tramite app PayPal: aprite l’app ufficiale PayPal sul vostro smartphone e cliccate sul vostro saldo, scegliete Trasferimento sul conto bancario e indicate l’importo da voler trasferire (anche tutto il vostro saldo PayPal).
Vi ricordiamo che la procedura di trasferimento richiede uno o due giorni lavorativi.
La nostra guida su come collegare un conto bancario a PayPal finisce qui, vi invitiamo a lasciarci dei commenti per tutti i dubbi e le domande.