Windows 10 integra ormai da qualche anno la modalità “luce notturna” che è a tutti gli effetti un filtro anti luce blu. Una volta attivato, questo speciale filtro applica delle tinte calde a tutto ciò che appare sul display.
Se passi molto tempo al computer, potresti trovare questa soluzione particolarmente utile poiché può ridurre gli effetti negativi della luce blu emessa dal tuo schermo LCD o LED, come mal di testa, difficoltà ad addormentarti, occhi stanchi, secchi e arrossati.
Di seguito vedremo nel dettaglio come attivare il filtro luce blu Windows 10 e cosa fare nel caso in cui questa funzione non sia preattivata sul PC. Pronto per cominciare? Allora non perdiamo altro tempo e iniziamo subito questa guida!
Come attivare filtro luce blu Windows 10

Su Windows 10, il filtro luce blu prende il nome di Luce notturna. Per attivarlo, clicca sull’icona Notifiche in basso a destra nella barra delle applicazioni e poi sul riquadro Luce notturna dal piccolo menu che si apre.
Se quando clicchi sull’icona notifiche non trovi nessun riquadro corrispondente alla Luce notturna, significa che dovrai attivare la funzione filtro luce blu nelle impostazioni del sistema operativo.
Per procedere, clicca su Start ed entra in Impostazioni premendo sull’icona a forma di ingranaggio. Fatto questo, entra in Sistema, seleziona Schermo e, nella parte destra della schermata, attiva l’interruttore Luce notturna posto nella sezione Colore. Ecco fatto! Hai attivato con successo questa funzione.
Ora, qualora non riuscissi ancora a vederla e attivarla tramite il centro notifiche come spiegato all’inizio di questo capitolo, premi su Start, clicca sull’icona delle Impostazioni, entra in Sistema e poi in Notifiche e azioni (nella sezione a sinistra). Rivolgi ora il tuo interesse alla sezione di destra, clicca su Aggiungi o rimuovi azioni rapide e accendi l’interruttore corrispondente alla voce Luce Notturna. Ecco fatto: chiudi tutto, recati nelle sezione Notifiche e premi sul tasto Luce notturna.