Come aprire chiavetta USB su Windows 11

Hai appena aggiornato il tuo PC a Windows 11 e non sai come aprire una chiavetta USB? Non preoccuparti, non è così difficile come sembra!

Nelle righe a seguire vedremo come aprire chiavetta USB su Windows 11 seguendo metodi differenti. In pochissimo tempo sarai in grado di accedere, esplorare e trasferire tutti i file contenuti nella tua chiavetta senza alcuna difficoltà.

Inoltre, ti forniremo anche soluzioni per i problemi più frequenti che potresti incontrare durante l’apertura della chiavetta. Se sei pronto per iniziare, non perdiamo altro tempo e immergiamoci in questa guida.

Come aprire chiavetta USB su Windows 11

computer portatile collegare scollegare usb

Grazie alla funzione AutoPlay attiva di default, quando inserisci una chiavetta USB su un computer con Windows 11, appare una finestra di dialogo sul desktop che mostra le opzioni disponibili. Tra queste, c’è anche quella che permette di aprire la periferica e accedere al suo contenuto.

Tuttavia, se questa funzione viene disattivata o il dispositivo non viene rilevato correttamente, non succederà nulla al momento del collegamento. In questi casi, puoi riattivare la funzione AutoPlay o accedere alla chiavetta tramite Esplora file.

Di seguito, ti illustreremo nel dettaglio tutte queste opzioni disponibili.

Usa AutoPlay

windows 11 impostazioni autoplay

La soluzione più semplice per aprire una chiavetta USB su Windows 11 è tramite la funzione AutoPlay: collega la chiavetta ad una porta USB del computer, attendi il messaggio sullo schermo e premi su Apri cartella per visualizzare i file per consultare il contenuto della chiavetta.

Se quando colleghi la chiavetta non succede nulla, la funzione AutoPlay potrebbe essere disattivata. In questo caso, puoi risolvere riattivandola dalle impostazioni di Windows 11.

Per farlo, apri le Impostazioni di sistema entrando nel menu Start e premendo sull’icona ingranaggio. In alternativa, puoi premere contemporaneamente i tasti Win+I sulla tastiera o fare click destro su Start > Impostazioni. Scegli il metodo che preferisci.

Una volta aperte le impostazioni, clicca nella sezione a sinistra sulla voce Bluetooth e dispositivi e seleziona nella schermata che si apre la voce AutoPlay. Ora accertati che l’interruttore corrispondente a Usa AutoPlay per tutti i supporti e i dispositivi sia Attivato. In caso contrario, attivalo cliccandoci sopra.

Assicurati, inoltre, che sotto la voce Unità rimovibile sia abilitata la scelta Chiedi conferma ogni volta, per poter vedere il riquadro di scelta delle opzioni quando colleghi la chiavetta USB.

Usa Esplora File

esplora file chiavetta usb

Se la funzione AutoPlay è attiva, ma comunque la schermata di avvio automatico non compare, puoi aprire la tua chiavetta USB da Esplora File.

Per farlo, come prima cosa apri Esplora File, cliccando sul simbolo della cartella gialla che trovi nella barra in basso. In alternativa, usa la scorciatoia Win+E per raggiungere lo stesso risultato.

A questo punto, nella barra che trovi a sinistra, cerca la voce Questo PC e selezionala. Fatto ciò, individua il nome della chiavetta nell’elenco di dispositivi rilevati che vedi sullo schermo. Tieni presente che, normalmente, le chiavette hanno un nome personalizzato seguito da (D:), (E:) o (F:), oppure possono essere chiamate semplicemente Unità USB (D:), Unità USB (E:) o Unità USB (F:).

Fai doppio click sull’icona della chiavetta e il gioco è fatto! Potrai visualizzare il contenuto della chiavetta USB, con la possibilità di aprire, consultare, spostare o eliminare i file presenti al suo interno.

Altre soluzioni

computer warning

Hai seguito per filo e per segno le soluzioni presentate fino ad ora, ma non riesci ancora ad aprire la chiavetta? Prova a seguire questi altri suggerimenti:

  • Assicurati che il file system sia compatibile. Windows è in grado di aprire solo le periferiche impostate in FAT32, exFAT o NTFS. Se la tua chiavetta è in HFS, HFS+ o Ext4 (i primi due sono quelli utilizzati da Apple, mentre il terzo da Linux), sarà impossibile aprirla da Windows. Per risolvere, dovrai formattare la chiavetta.
  • Assicurati che al dispositivo sia assegnata una lettera assegnata. La mancata assegnazione della lettera alla chiavetta rende impossibile l’apertura del dispositivo. Per rimediare, fai click destro su Start (icona della bandierina presente in basso, nella barra) e scegli Gestione disco dal menu che appare. Nella schermata che si apre, fai click destro sul nome della chiavetta USB, scegli l’opzione Cambia lettera e percorso di unità, clicca sul tasto Aggiungi e seleziona la voce Assegna questa lettera di unità. Scegli una delle lettere disponibili dal menu a tendina e premi su OK per confermare l’assegnazione.
  • Correggi il malfunzionamento dei driver. Se il problema persiste, potrebbe esserci un malfunzionamento dei driver delle porte USB. In questo caso, dovrai agire dal pannello Gestione dispositivi. Come prima cosa, fai click destro su Start (icona bandierina presente nella barra a fondo schermo) e scegli la voce Gestione dispositivi. Individua la voce Controller USB, premi sull’icona con un triangolo per espandere la sezione e verifica che tutte le periferiche siano attive (controlla la presenza di un’icona con una freccia sulle diverse icone dell’USB). In caso contrario, fai click destro sulla voce disabilitata e, nel menu che appare, selezionare l’opzione Abilita dispositivo. Dopo aver riavviato il PC, prova a collegare nuovamente la chiavetta USB. In questo modo, Windows dovrebbe riconoscerla correttamente.

Lascia un commento