Stai cercando di aprire un file video sul tuo smartphone Android, quando un messaggio di errore del tipo “Impossibile riprodurre video codec video non supportato” campeggia sul tuo display. Cosa significa questo avviso e come si risolve?
Nelle prossime righe vedremo tutto quello che c’è da sapere sul codec video non supportato su Android. In particolare, vedremo come risolvere i seguenti messaggi di errore:
- Impossibile riprodurre video codec video non supportato
- Errore – codec video non supportato
- Il contenuto video non è supportato
- Il contenuto audio non è supportato
- Samsung video codec not supported
- Il tipo di file non è supportato sul dispositivo Android in uso
Fin da subito ti anticipiamo che si tratta di un semplice errore legato al supporto del formato file, risolvibile piuttosto facilmente. Se sei pronto per cominciare, non perdiamo altro tempo e tuffiamoci in questa guida.
Errore Codec video non supportato su Android: cosa significa e perché compare
Il messaggio “Impossibile riprodurre video codec video non supportato” o simile è un messaggio che indica che l’applicazione con cui stai tentando di aprire il file non contiene al suo interno i codec necessari alla riproduzione del video.
I codec (abbreviazione di coder-decoder) sono algoritmi utilizzati per comprimere e decomprimere dati video. Questi algoritmi riducono le dimensioni dei file video per la trasmissione, la memorizzazione e la riproduzione efficiente.
L’avviso di errore relativo al codec video (o audio) non supportato sul dispositivo in uso si manifesta quando scarichi o trasferisci un video sul tuo telefono. È un messaggio che riguarda principalmente gli smartphone Samsung, ma potenzialmente può interessare qualsiasi dispositivo Android, inclusi i tablet.
Per risolvere, hai due opzioni: integrare nell’applicazione i codec mancanti o utilizzare un’altra applicazione. Poiché la prima scelta è pressoché inattuabile sulle comuni applicazioni per smartphone, in questa guida ci concentreremo sulla seconda opzione.
Codec video non supportato su Android: risolvi cambiando app per la riproduzione dei contenuti
La soluzione più semplice al problema del codec video non supportato è passare dal lettore video predefinito installato sul telefono a uno di terze parti. Tra i lettori multimediali per Android che consigliamo, c’è VLC, un popolare media player che include tutti i codec necessari senza bisogno di download aggiuntivi.
Supporta video compressi in DivX e XviD, così come una vasta gamma di formati tra cui MKV, MP4, AVI, MOV, Ogg, FLAC, TS, M2TS, Wav e AAC. Puoi scaricarlo direttamente dal Google Play Store gratuitamente e senza pubblicità.
Se VLC non ti convince, abbiamo un altro ottimo lettore multimediale Android da consigliarti: Mx Player.
Si tratta di un lettore multimediale per Android leggero e facile da usare, che supporta la maggior parte dei formati di file video e dei codec per Android. Proprio come VLC, MX Player supporta più file (avi, mpeg, mp4, wmv, DivX, Xvid e altri) ma anche una varietà di formati di sottotitoli, inclusi txt, sub, srt, idx e altri. Puoi scaricarlo direttamente dal Google Play Store.
La versione gratuita di MX Player contiene anche pubblicità. Puoi passare alla versione senza pubblicità per 5,49€.
Conclusioni
Come puoi vedere, l’errore “Codec video non supportato” si risolve facilmente, basta solo scaricare un nuovo lettore video. VLC e Mx Player sono le nostre opzioni preferite.
Lascia un commento qui sotto per condividere la tua esperienza e per farci sapere se sei riuscito a risolvere questo fastidioso errore sul tuo dispositivo Android.
Alla prossima guida!