adblock-android

Avast lancia l’allarme: 7 app truffa su iOS e Android

Avast, azienda famosa per le sue soluzioni antivirus, ha individuato – grazie alla segnalazione di una bambina – diverse app truffa sugli store iOS e Android. Di seguito maggiori info e l’elenco delle app.

Attenzione a queste app

Nell’App Store Apple e nel Google Play Store si nascondono ben 7 app truffa che, spacciandosi per semplici app gratuite per scaricare sfondi, musica o giochi, riempiono lo smartphone del malcapitato di annunci pubblicitari. In alcuni casi si sono verificati anche addebiti tra i 2 e i 10 dollari.

Queste app – probabilmente sviluppate della stessa persona – risultano pubblicizzate su profili Instagram e TikTok famosi, uno dei quali ha più di 330000 follower..

La segnalazione è partita da una bambina, tramite il progetto Be Safe Online di Avast nella Repubblica Ceca, notando un profilo TikTok che promuoveva un’app decisamente sospetta. Ad ora, le app “adware” individuate da Avast sono 7 e tutte configurate secondo uno schema ben preciso: una volta installate, le app scompaiono senza lasciare traccia e iniziano a tempestare il telefono dell’utente con pubblicità e popup fastidiosi. In alcuni casi si sono verificati anche addebiti tra i 2 e i 10 dollari.

Secondo quanto riportato, le sette applicazioni sono state scaricate più di 2400000 volte, fruttando oltre 500000 dollari.

Avast ha prontamente avvisato Google e Apple e segnalato i profili Instagram e TikTok che promuovevano queste app-truffa. Al momento, tutte le app sono state rimosse ad eccezione di una ancora presente nello store Android. Passiamo ora ad elencarvi le app e a riportarvi i nomi dei profili:

  • ThemeZone – Shawky App Free – Shock My Friends (Android) – ancora presente nello store
  • Tap Roulette ++Shock my Friend (Android) – rimossa dallo store
  • Ultimate Music Downloader – Free Download Music (Android) – rimossa dallo store
  • Shock My Friends – Satuna (iOS) – rimossa dallo store
  • 666 Time (iOS) – rimossa dallo store
  • ThemeZone – Live Wallpapers (iOS) – rimossa dallo store
  • Shock my friend tap roulette v (iOS) – rimossa dallo store

I profili che pubblicizzavano queste app sono: 7odestar (TikTok),  Dejavuuu.es3 (TikTok), Marina90lazina (TikTok), Shockmyfriends.app (Instagram).

Qui trovate gli screenshots delle app e dei profili in questione e qui il report completo di Avast.

Come difendersi da queste app

Avast suggerisce di dare molto peso alle valutazioni espresse da altri utenti. Analizzando le 7 app qui sopra, infatti, si nota che tutte presentano un punteggio molto basso (massimo 3 stelle).

Un altro consiglio è quello di prestare attenzione ai permessi che le app richiedono e di diffidare dalle app che vogliono accedere a dati non utili al fine dell’app (es: a cosa serve concedere il permesso di accedere alla fotocamera ad un’app per gli sfondi?).

L’ultimo consiglio di Avast è per i più giovani: rivolgersi sempre ai genitori prima di procedere al download.

☆ Iscriviti alla newsletter di Scubidu, è gratis! Seguici su WhatsApp, Google News, Feedly, Pinterest, Facebook, Instagram o Telegram per non perderti nessuna novità. Offerte e sconti esclusivi sulla nostra pagina Facebook ScubiSconti e sul nostro canale WhatsApp ScubiSconti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scubidu.eu

Copyright © 2016 - 2023 Scubidu.eu | Sito in aggiornamento.