verifica-in-due-passaggi

Addio ai furti di password, Ecco la verifica in due passaggi

L’autenticazione in due passaggi è il metodo più sicuro per proteggere l’accesso ai propri account. Ecco come e perché usarla per difendere i propri dati online.

Come funziona un’autenticazione a due passaggi?
Da tempo ci si è accorti che la password da sola non può essere considerata come uno strumento completo per la sicurezza. Per questo esistono diversi metodi alternativi di verifica, e tra questi uno dei più sicuri è l’autenticazione in due fasi. Dove la prima fase resta una password mentre la seconda solitamente è un SMS o un codice email da validare. Non basterà quindi solo sapere la password, ma anche avere accesso a uno smartphone o a un indirizzo di posta elettronica. Questo metodo non esclude in maniera definitiva il furto di credenziali ma ne diminuisce significativamente le possibilità.

Accorgersi del tentato furto di credenziali:
Uno dei motivi in più per usare la verifica in due fasi e che si saprà se qualcuno sta cercando di rubare le credenziali. Se, infatti, si ricevesse un SMS con un codice di verifica senza averlo richiesto si potrà capire che qualcuno sta tentando di usare un account. E si agirà di conseguenza. La scelta dell’SMS rispetto all’email è ancora più sicura perché i malintenzionati per accedere ai dati dovrebbero rubare anche lo smartphone o il tablet. In futuro la doppia verifica potrà essere fatta direttamente con le impronte digitali o la verifica dell’iride.

Dove attivare questo metodo di sicurezza?
A differenza della password classica, l’autenticazione a due fasi è più lenta. Perciò si può decidere di non usarla in social network dove non ci sono informazioni importanti. Discorso diverso su Facebook, dove sicuramente c’è qualche dato sensibile. Certamente è consigliata per gli account di servizi aziendali e sugli indirizzi di posta elettronica. E ovviamente per i siti di e-commerce, o quelli dove ci sono i dati del proprio conto.

Come attivare la verifica a due passaggi?

  • Su Gmail, è molto importante averla. Andare quindi su Account > Sicurezza e sotto la voce Verifica a due passaggi selezionare la voce Attiva.
  • Per quanto riguarda i dispositivi Apple, bisogna andare online alla pagina “il mio ID Apple”, entrare e cliccare su “Password e Sicurezza”. E anche qui alla voce Verifica in due passaggi scegliere la voce Inizia. Salvare poi il codice di backup per non restare fuori dal proprio account in caso di problema con lo smartphone. Questo vale anche per i servizi Google.
  • Su Microsoft è possibile scegliere sia la verifica per SMS che quella per email. Per farlo basta andare su Account > Cambia Password > altro > Sicurezza e privacy e qui impostare la verifica a due passaggi.
  • Discorso un po’ diverso su Facebook. Andare su Impostazioni (in alto a destra). Qui cliccare su Protezione > Modifica > Approvazione degli accessi. Ora in questa pagina mettere il segno di spunta a Richiedi un codice di sicurezza per accedere al mio account da un browser sconosciuto.
  • Molto semplice impostare la verifica su Twitter. Andare nel proprio profilo e selezionare Impostazioni. Da qui scegliere Sicurezza e Privacy e mettere il segno di spunta a Invia la verifica d’accesso al mio telefono.
  • Anche Libero offre la sicurezza dell’autenticazione a due passaggi. Per proteggere la mail Libero si deve attivare la funzionalità Password sicura: una volta dentro il proprio profilo cliccare sul lucchetto blu in alto a destra, quindi sulla voce Password sicura e seguire la procedura guidata. In fase di configurazione, si potrà scegliere se ricevere il codice numerico sul proprio numero di telefono, oppure se utilizzare l’app Google Authenticator per generare i codici direttamente dal proprio smartphone.
  • Con Dropbox. Qui basterà andare su Impostazioni > Sicurezza e cliccare attiva alla voce Verifica in due passaggi.
  • Come attivare l’autenticazione in due passaggi su WhatsApp. La prima cosa per attivarla è andare in Impostazioni > Account. Accanto alle voci privacy, sicurezza, cambia numero ed elimina account, si troverà quella della doppia autenticazione.
    Il primo passaggio:
    Successivamente, una volta letta la spiegazione che WhatsApp fornisce, sarà possibile finalmente andare ad attivare la funzionalità necessaria per verificare l’identità dell’account. Una volta fatto ciò, WhatsApp chiederà di inserire una password di 6 caratteri. La password sarà chiesta ogni volta che si registrerà il numero su WhatsApp. Ad esempio, quando si elimina e si reinstalla l’app o quando si cambia smartphone.
    Secondo passaggio:
    Dopo aver inserito la password, WhatsApp chiederà di associare anche un’email, che verrà usata per resettare la password in caso di smarrimento. A questo punto il processo per attivare la doppia autenticazione è terminato. Con questa feature per poter accedere a WhatsApp serviranno il numero e poi la password a 6 caratteri, quindi nessuno potrà registrarsi usando lo stesso numero di telefono.
☆ Iscriviti alla newsletter di Scubidu, è gratis! Seguici su WhatsApp, Google News, Feedly, Pinterest, Facebook, Instagram o Telegram per non perderti nessuna novità. Offerte e sconti esclusivi sulla nostra pagina Facebook ScubiSconti e sul nostro canale WhatsApp ScubiSconti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scubidu.eu

Copyright © 2016 - 2023 Scubidu.eu | Sito in aggiornamento.