Utilizzate il famoso browser con la volpe sul vostro smartphone? Date un’occhiata alla nostra lista di trucchi e scorciatoie!
Il browser Firefox è molto apprezzato sui computer e riscuote anche un discreto successo sugli smartphone. Oggi vogliamo mostrarvi una serie di impostazioni nascoste nell’app Firefox per Android!
1. Eliminare tutti i dati personali
I dati personali includono: cache (file temporanei), download, impostazioni siti, cronologia di ricerca e di navigazione e tutto quello che concerne la vostra presenza sul browser. Per eliminare questi dati vi servirà seguire pochi e semplici passaggi:
- andare in menu (icona come questa ⁝ );
- recarsi in Impostazioni;
- cliccare sulla voce Elimina dati personali;
- scegliere dall’elenco la voce che vi interessa, es: Cache. Potete anche scegliere più voci;
- confermate premendo su Elimina Dati.
2. Chromecast
Sulla presentazione di Firefox per Android nel PlayStore troviamo scritto “PORTALO SUL GRANDE SCHERMO
– Utilizza lo smartphone o il tablet per inviare video e contenuti web a un televisore di ultima generazione” ed infatti Firefox per Android permette di passare dallo smartphone alla tv un video o un contenuto compatibile con la tecnologia mirroring. Se la vostra tv integra le funzioni Chromecast potrete dunque sfruttare questa tecnologia per mandare sul “grande schermo” i contenuti direttamente dal vostro smartphone.
3. Modalità Notte
La modalità notte è importante per non affaticare la vista ed evitare tutte le conseguenze della luce blu emanata dai dispositivi quali tv, tablet e smartphone. Purtroppo non tutte le applicazioni dispongono dell’impostazione dark mode e Firefox è una di queste. Esiste però un metodo semplice e veloce per rendere “dark” il vostro browser: ricorrere ad un’estensione.
La migliore estensione di questo genere si chiama Dark Reader e, come potete vedere dallo screen sopra, renderà davvero scura qualsiasi pagina web. Per saperne di più su questa estensione, leggete il nostro articolo Come attivare la modalità notte su Firefox per Android.
4. Funzione “Abbonati a questa pagina” ovvero Segnalibri Live
Da quando nel Dicembre 2018 è “morto” il lettore di feed di Firefox, l’unico modo per rimanere aggiornati con le novità di un blog o di un sito in generale è attivando un segnalibro Live.
Grazie a questi particolari segnalibri si potranno così verificare gli ultimi aggiornamenti senza visitare i siti.
Per attivare un Segnalibro Live:
- cliccare sul menu (tre puntivi verticali in alto a destra ⁝ );
- cliccare sulla voce Pagina;
- scegliere la prima voce Abbonati a questa pagina.
5. Cancellare cronologia
Per eliminare la cronologia esistono due metodi diversi:
Metodo 1 – seguire le procedure spiegate al primo punto della lista; tra i dati personali troverete anche la voce “cronologia”.
Metodo 2 – aprite il menu (icona con i tre puntini verticali) e scegliere la voce Cronologia. Qui potete eliminare una o più singole voci o cancellare tutto in blocco premendo sulla dicitura Elimina Cronologia presente al fondo della schermata.
6. Scaricare video e audio
Grazie all’ausilio di un componente aggiuntivo come Video Downloader, Youtube Video And Audio Downloader, Simple Video Dowloader, Ummy Video Downloader o Video Downloader Professional riuscirete a scaricare diversi contenuti dalla rete. Per accedere allo store Firefox recatevi nel Menu (tre puntini verticali posti in alto) e poi su Componenti Aggiuntivi. Da qui, cliccate su Esplora le estensioni consigliate per Firefox e digitate il nome di una delle estensioni citate sopra.
7. Dove sono i Preferiti e Come si eliminano
I “preferiti” su Firefox non sono nascosti, sono semplicemente rintracciabili solo all’interno del menu e sotto la voce Segnalibri. Cliccate dunque sui tre puntini verticali posti in alto a destra (come questi ⁝ ). Da qui scegliete la voce Segnalibri.
Davanti a voi compariranno tutti i siti inseriti nei Preferiti (o Segnalibri) e potrete decidere anche di eliminarne qualcuno semplicemente tenendo premuto su un sito e scegliendo la voce Rimuovi.
Sempre in questa sezione potete decidere di accedere all’elenco dei Siti Principali o alla Cronologia, semplicemente spostandovi a destra o sinistra nelle schede presenti in alto.
8. Cartella Download
Volete risalire a tutta la lista di download effetti con Firefox? Semplicissimo! Andate nel menu (icona come questa ⁝ ), cliccate su Strumenti e poi su Download. Da qui avrete accesso a tutti i file scaricati.
9. Tanti strumenti per le pagine
Firefox integra diverse funzioni tutte raggruppate sotto la voce Pagina. Nello specifico, cliccando sempre sull’icona del menu (tre puntini in alto ⁝ ), e poi sulla voce Pagina, avrete accesso ad un sottomenu che vi permetterà di salvare la pagina web come PDF, di stamparla o di intraprendere altre funzioni come “aggiungi motore di ricerca”, “aggiungi ai siti principali”, “aggiungi scorciatoia alla pagina” e “visualizza sorgente pagina”.
10. Componenti aggiuntivi
I componenti aggiuntivi sono un grandissimo punto di forza di Firefox. Grazie a queste “estensioni” o “addons” è possibile aggiungere nuove funzionalità al browser per renderlo davvero personale e adatto alle proprie esigenze. Alcune estensioni ve le abbiamo presente nel corso di questo articolo (Dark Reader, Video Downloader, Ummy Video Downloader ecc) ma dovete sapere che ne esistono tantissime e ognuna con un compito o una funziona ben precisa.
Per poter accedere allo store di tutti i componenti aggiuntivi, recatevi nel Menu (tre puntini verticali ⁝ ) e poi alla voce Componenti Aggiuntivi. Cliccate infine su Esplora le estensioni consigliate per Firefox.
All’interno dello store potete cercare scrivendo il nome di un’estensione o facendovi guidare dalle categorie.
Nessun utente Firefox dovrebbe lasciarsi sfuggire la possibilità di integrare nuove funzioni, temi e strumenti, quindi, iniziate ad accedere allo store delle estensione e cercate il componente aggiunto più adatto alle vostre esigenze!
Piccolo Extra: sapevate che Firefox permette l’ascolto di YouTube anche in background, con l’app chiusa e il telefono bloccato? Click qui per scoprire come fare.
Leggere anche: